Vuoi restaurare i tuoi arredi oppure dar loro un nuovo aspetto ma non sai quale vernice per legno è meglio usare? È importante scegliere i prodotti giusti. Ma che differenza c’è fra tutte le varie tipologie? In quali casi è meglio usare l’una o l’altra e quali risultati estetici è possibile ottenere?
Vediamolo insieme.
Vernice per legno (la classica)
La vernice serve per rinnovare, decorare e proteggere il legno. È una finitura pigmentata coprente, quindi nasconde in maniera più o meno decisa le venature del legno. Tutte le vernici in commercio sono costituite da un legante, un diluente o solvente e altri componenti, fra cui i pigmenti che danno alla vernice la colorazione scelta.
Un tempo la vernice per legno era naturale: veniva infatti prodotta dalle resine, fra cui la gommalacca. Dal 1940 sono arrivate anche le vernici sintetiche, che hanno diversi vantaggi:
- Si stendono più velocemente
- Sono più dure e più elastiche
- Sono a base acqua, quindi evaporando non rilasciano sostanze tossiche per l’essere umano
- Modificano completamente il colore del legno, cosa che un tempo non era possibile perché come pigmento principale veniva usata la gommalacca, che creava uno strato lucido sul legno
Tinta per legno
La tinta per legno è una pittura colorante per interni. La sua proprietà principale è la capacità di lasciar intravedere le venature del legno sotto alla colorazione. Solitamente la tinta si usa quando si vuole scurire la tonalità del legno oppure quando si vuole rendere più omogenei legni di diverse tonalità.
La tinta ha una viscosità abbastanza ridotta: è infatti ottenuta dalla dispersione di coloranti in acqua o solvente.
Mordente per legno
Il mordente è una vernice per legno trasparente. Come dice il suo nome (dal latino “mordēre”, ossia mantenere saldo), serve a tenere insieme il colorante e la superficie. I mordenti sono realizzato con coloranti disciolti in acqua. Esistono attualmente in commercio anche mordenti colorate, che in questo modo uniscono due passaggi in uno: tinta colorata e mordente.
Prodotti filmanti
Sono prodotti per la verniciatura del legno che creano sulla superficie un film, il quale una volta asciugatosi chiude i pori del legno, incapsulandolo. Rientrano in questa categoria smalti, fondi e finiture.
Fondi per legno
I fondi sono vernici “preparatorie”: uniformano la superficie del legno per far sì che lo smalto, applicato successivamente, aderisca perfettamente. Questo procedimento è molto delicato: perché il fondo lavori correttamente, è fondamentale usare la giusta quantità di prodotto, che varia in base alle condizioni del manufatto in legno che stiamo trattando.
Smalti per legno
Lo smalto è un prodotto di verniciatura particolarmente coprente. Come la vernice può essere sia a base acqua che a base solvente, opaco, lucido o satinato. Le differenze principali fra i vari smalti per legno sono date dalla capacità del risultato ottenuto di riflettere la luce. Questa capacità viene misurata in Gloss:
0-10 Gloss = opaco intenso
81 – 100 Gloss = brillante
Finitura per legno
La finitura è un prodotto verniciante trasparente, che si applica alla fine del trattamento. Ha funzione estetica ma anche protettiva. Può essere opaca, satinata o lucida e anche questa si può trovare in commercio sia a base acqua che a base solvente. Negli ultimi anni le finiture a base acqua vengono spesso preferite per gli ambienti interni, perché non danneggiano la salute.
Le finiture sono composte da resine acriliche che hanno ottima durata nel tempo, oltre a una buona elasticità. Le finiture a solvente, invece, partono da resine poliuretaniche.
Tinte e vernici per interni ed esterni
La scelta della vernice o della tinta dipende anche dalla posizione del manufatto o della superficie su cui sarà stesa.
La vernice per legno per interno è tendenzialmente ad acqua, inodore e a bassa emissione di COV (composti organici volatili). Il prodotto verniciante ha minore capacità protettiva perché un ambiente interno non è esposto a muffe e funghi. La sua funzione è quindi soprattutto estetica.
La vernice per legno per esterno è invece un prodotto verniciante che, oltre alla funzione estetica, ha anche quella impermeabilizzante e protettiva contro agenti inquinanti e atmosferici. Alcuni prodotti proteggono la superficie anche alle muffe e agli insetti xilofagi.
Sull’etichetta di ogni prodotto vengono poi indicati:
- Il legante principale
- Lo strumento con il quale è consigliato applicare la vernice: a spugna, a spruzzo, a pennello, a straccio
- L’effetto che si ottiene: vernice cangiante, vernice laccata, vernice mordenzata, vernice effetto cera, vernice trasparente, vernice effetto naturale, vernice metallizzata, vernice opaca, vernice pigmentata, vernice fluo, vernice brillante o smalto.
Se cerchi un professionista per tinteggiature e restyling della tua casa o della tua azienda contattaci qui e troveremo insieme la soluzione perfetta per i tuoi ambienti.