L’aggiornamento ed il rispetto delle normative antincendio sono centrali per la nostra attività. Rendere sicuri i proprio ambienti lavorativi sicuri è fondamentale, proprio per questo noi della ditta Anderlini Luciano forniamo soluzioni legate alla prevenzione di incendi per le aziende realizzando pareti e controsoffitti in cartongesso REI.

Ma di cosa si tratta?

Il cartongesso REI è un tipo di cartongesso molto usato per creare delle barriere al fuoco all’interno di un edificio. I vari tipi di cartongesso sono classificati in base alla resistenza al fuoco quantificata in minuti 60-90-120.

La terminazione Rei indica la capacità del cartongesso di resistere al fuoco, cioè la capacità della lastra di mantenere, in caso d’incendio, la originaria Resistenza meccanica, l’Ermeticità e l’isolamento termico.

Questi tipo di cartongesso deve:

  • Garantire il mantenimento della propria capacità portante sotto l’effetto combinato dei carichi di esercizio e delle temperature elevate;
  • Mantenersi integro e garantire una funzione di compartimentazione nei confronti di fumi e fiamme;
  • Limitare la trasmissione di calore per evitare il propagarsi della combustione.

I controsoffitti in cartongesso Rei svolgono un ulteriore funzione determinante nella regolazione dell’umidità ambientale, nella protezione al fuoco e nel coprire installazioni o strutture di impiantistica come condizionamento e illuminazione.

Questi sono realizzati con un’orditura di sostegno metallica, vincolata al soffitto tramite pendini, sulla quale vengono ancorati dei pannelli in cartongesso, con fissaggio tramite viti alla struttura e con la stuccatura dei giunti.

I principali vantaggi di un controsoffitto in lastra gesso Rei sono:

  • leggerezza della struttura;
  • minima conduttività termica;
  • stabilità termostatica anche in ambiente umido.

Per le pareti, il sistema principale di installazione è dato dal cosiddetto sistema a secco: ad una orditura metallica corrispondono due lastre di cartongesso Rei. L’orditura metallica viene collegata agli elementi portanti adiacenti e può essere semplice o doppia. Il rivestimento in lastre può essere formato da uno, due o tre strati per lato. Il tipo ed il numero delle lastre di rivestimento sono scelti in funzione delle prestazioni della parete alla protezione al fuoco, la statica, l’acustica e l’isolamento termico.

Da cinquant’anni seguiamo i nostri clienti nella realizzazione dei progetti. Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci qui.