Quando si tratta di dover scegliere tra pitture e rivestimenti per le pareti interne ed esterne, la scelta è molto vasta e il parere di un esperto si rivela fondamentale. Pitture e rivestimenti silossanici o rivestimento plastico?
Il rivestimento plastico murale acrilico a base di quarzo è un tipo particolare di rivestimento di finitura delle superfici murarie molto resistente, tuttavia in disuso al giorno d’oggi.
Si tratta di un rivestimento plastico continuo, monocomponente, opaco, acrilsilossanico ad essiccamento fisico. È un tipo di rivestimento a base di resine sintetiche acriliche in dispersione acquosa contenente al suo interno graniglie di quarzo e marmo selezionate al vaglio.
Molto usato negli anni ‘70/’80, oggi è una finitura poco utilizzata a causa dei suoi molteplici svantaggi: il quarzo, infatti, non è resistente agli attacchi di muffe, muschi ed efflorescenze. Inoltre, non è permeabile al vapore e se frattazzato con graniglia è di difficile restauro.
Situazioni e svantaggi non presenti con pitture più moderne come rasature con tonachino e tinteggi diretti su intonaco utilizzando prodotti silossanici o silicati.
In particolare, i silossani sono resine ricavate dalla silice attraverso un processo di polimerizzazione a più fasi. Successivamente le resine vengono combinate con prodotti organici o a base siliconica in modo da aumentarne l’efficacia.
Solitamente, nelle pitture silossaniche, oltre alla resina siliconica, che conferisce idrorepellenza e permeabilità, si trova anche una resina acrilica, legante con maggiori qualità di adesione.
I prodotti a base di resine silossaniche, sia rivestimenti che pitture, possiedono molte qualità e presentano una serie di vantaggi importanti come un’alta traspirabilità che impedisce la formazione della condensa, di rigonfiamenti e di un eventuale distacco del rivestimento, ma anche lavorabilità e maggiore facilità di stesura, impermeabilità, idrorepellenza e un’alta resistenza agli agenti atmosferici e al continuo cambiamento di temperatura.
Nel dettaglio:
- Idrorepellenza e impermeabilità: questi prodotti creano una pellicola dall’elevata impermeabilità sulla superficie della parete. In questo modo l’intonaco rimane asciutto e protetto dalla formazione di muffe, funghi e muschi;
- Permeabilità al vapore acqueo: la struttura reticolare di questo tipo di prodotti, dovuta alla loro natura microporosa, permette all’acqua di evaporare all’esterno. In questo modo non si verifica il problema della condensa e della formazione di rigonfiamenti nell’intonaco di fondo;
- Facilità di stesura: le pitture e i rivestimenti silossanici garantiscono un’ottima resa, grazie alla loro facilità di stesura. È importante, tuttavia, applicarle in modo corretto in quanto il rischio di causare un distaccamento dello strato di pittura superficiale è dietro l’angolo;
- Durabilità del prodotto e sostenibilità: nonostante questo tipo di pitture non sempre siano ecocompatibili, sono sicuramente sostenibili grazie alla grande durabilità del prodotto.
Per una buona riuscita del lavoro e per la scelta dei prodotti migliori per le proprie abitazioni importante rivolgersi a professionisti del settore. Proprio per questo noi della ditta Anderlini Luciano siamo qui per te, contattaci!