Con il passare del tempo, le facciate degli edifici subiscono un deterioramento a causa dell’esposizione quotidiana agli agenti atmosferici, ai raggi solari, all’umidità, alle muffe, alle alghe e ad altri fattori ambientali. Scegliere una pittura per esterni di qualità è dunque fondamentale: deve essere adatta all’ambiente in cui è posta la facciata e specifica per prevenire e risolvere i fattori di degrado.

Le pitture per esterni sono progettate per essere più resistenti agli agenti atmosferici e ai fattori ambientali, allo stesso tempo prevengono e curano i problemi tipici delle pareti esterne e degli ambienti umidi.

Molti dei fenomeni di degrado degli edifici e delle pareti esterne hanno come causa principale l’acqua, che può provenire dalla pioggia battente, dall’umidità da condensa, dalla risalita capillare o dalle infiltrazioni. Questo tipo di pittura costituisce uno scudo protettivo che impermeabilizza efficacemente la parete e impedisce all’acqua di penetrare nel muro, evitando la formazione di aloni, macchie, erosioni, muffe, funghi, risalita capillare, efflorescenze saline e così via.

La scelta della migliore pittura per esterni dipende da vari fattori legati alla facciata interessata e alle prestazioni richieste dal prodotto. Il primo passo è valutare lo stato di conservazione della facciata, poiché è necessario garantire l’integrità del supporto sottostante prima di applicare la pittura. Successivamente, si valutano le caratteristiche e le prestazioni della pittura in base al risultato desiderato e al tipo di facciata da rivestire.

Tipologie di pittura per esterni

Ecco i principali tipi di pittura:

  • Pittura a base di calce: si tratta di un prodotto naturale perfetto per gli edifici storici e la bioedilizia. È traspirante e resistente alle muffe e ai parassiti.
  • Pittura ai silicati: è resistente agli agenti atmosferici, traspirante e idrorepellente. Tuttavia, a causa della sua composizione chimica, non è sempre adatta alla ristrutturazione degli edifici storici.
  • Pittura al quarzo: è realizzata con polimeri organici ed è molto versatile, adatta a qualsiasi tipo di intonaco.
  • Pittura silossanica: grazie all’uso di resina silossanica come legante, questa pittura è resistente all’acqua e allo stesso tempo altamente traspirante.
  • Pittura elastomerica: è un prodotto riempitivo caratterizzato da un’alta elasticità, che consente di resistere alle sollecitazioni meccaniche e termiche.
  • Pittura acrilica: è molto utilizzata e apprezzata per i tempi rapidi di asciugatura.

Dopo aver scelto la migliore pittura per esterni adatta alle tue esigenze, è importante valutare un secondo aspetto molto importante: il colore. Le pitture sono generalmente disponibili in colorazione bianca e possono essere personalizzate con l’aggiunta di specifici coloranti per ottenere diverse sfumature.

Per una buona riuscita del lavoro e per la scelta dei prodotti migliori per le proprie abitazioni è importante rivolgersi a professionisti del settore. Proprio per questo noi della ditta Anderlini Luciano siamo qui per te, contattaci!