Il rosa antico è un colore che o si ama o si odia. Ma è impossibile non ammettere che è un colore che non è mai scomparso nel tempo: è resistito alle mode e alle tendenze passeggere, continuando a essere un’opzione molto apprezzata anche per gli ambienti moderni e più chic.

Il successo delle pareti rosa antico è dovuto anche alla loro capacità di superare gli stereotipi legati al femminile, grazie al loro carattere cromatico più spento rispetto al rosa classico, che si pone come tinta quasi neutra ma assolutamente mai banale.

Nel corso degli anni le mode hanno incoronato questo colore come protagonista degli interni delle case, non solo per le pareti ma anche per finiture, arredi, e tessuti.

Il rosa antico può essere comparato al famosissimo color tortora, la tonalità di beige che negli ultimi anni ha fatto breccia nel cuore di tutti noi per il suo tocco rétro-glam, senza il rischio di risultare malinconica. Allo stesso modo il rosa antico, grazie all’aggiunta del grigio, rende la classica miscela rosso e bianco più tenue ed equilibrata, dando alle pareti un aspetto romantico ma grintoso.

Come abbinare le pareti rosa antico

Il rosa antico ha un effetto delicato se abbinato a colori pastello: giallo, verde bosco, vinaccia, sempre con un arredamento studiato ad hoc. Accostato invece al bianco o a palette neutre, come tortora e grigio perla, crea ambienti accoglienti e raffinati.

Pareti rosa antico con sfumature “ton sur ton”

Se sei un amante degli abbinamenti monocromatici, con le pareti rosa antico potrai divertirti a creare diverse sfumature con la stessa nuance: colori in tinta chiara creano molta luce e gli ambienti appaiono più spaziosi, mentre gradazioni scure rendono gli ambienti più intimi e introspettivi.

Pareti rosa antico e colori complementari

Seguendo la ruota dei colori complementari, che prevede l’accostamento dei colori in posizione opposta sul cerchio, il rosa antico, che rientra nella palette del rosso, è valorizzato dall’abbinamento con il blu o il verde salvia.

Un altro utilizzo della ruota dei colori complementari: i tre colori equidistanti

Qui la scelta è semplice: bisogna assicurarsi che i tre colori scelti siano tutti o molto tenui o molto saturi. Quindi torniamo all’accostamento fra colori pastello, ma con una tinta dominante e due a fare da contrappunto. Un’idea molto particolare potrebbe essere unire rosa antico, cappuccino e verde marino. Ben lontano dall’idea di romantico ma dall’effetto sicuramente molto chic.

 

Affidati a un professionista come Anderlini Luciano per la ritinteggiatura dei tuoi ambienti interni: siamo un punto di riferimento a Modena per i restyling e le pitture di interni ed esterni, sia per abitazioni private che per aziende.

Se desideri maggiori informazioni contattaci qui.