Bilanciare i colori è fondamentale per creare un ambiente unico e armonioso. Nell’interior design l’uso del colore è un elemento fondamentale che influisce sull’aspetto e sull’atmosfera del nostro spazio abitativo. Oltre ad aggiungere bellezza estetica, il colore può trasmettere emozioni e persino modificare la percezione dello spazio.
Consigli e strategie per usare i colori complementari negli interni
I colori complementari nell’arredamento rappresentano una scelta audace, abbinati insieme generano un contrasto visivamente piacevole e bilanciato. Alcuni esempi sono rosso e verde, arancione e blu, giallo e viola.
Per utilizzarli è necessario in primis bilanciare le proporzioni di ciascun colore, scegliendo un colore dominante e un colore accentuato. Ad esempio, il blu come colore dominante e l’arancione come accentuato, creando in questo modo un ambiente equilibrato e armonioso.
Inoltre, è importante scegliere attentamente tonalità, non tutte le sfumature, infatti, si combinano armoniosamente. Per evitare di creare un ambiente eccessivamente vivace è consigliabile integrare i colori complementari con tonalità neutre come il grigio, il bianco o il beige.
Il colore non è solo una scelta estetica, ma riveste un ruolo importante nella percezione e nella trasformazione dello spazio.
Attraverso l’uso di questo è possibile modificare i volumi di una stanca, creando un’illusione visiva che ne corregge proporzioni e dimensioni. In linea generale: i colori scuri tendono ad avvicinare e abbassare visivamente gli elementi, i colori chiari e freddi hanno l’effetto opposto, ossia allontanare e sollevare.
Creare uno stile armonico con la regola del 60-30-10
Esiste una regola, chiamata 60-30-10 che ti permetterà di ottenere un’armoniosa “tavolozza dei colori” all’interno della casa.
Si inizia con la scelta del colore dominante, che rappresenterò il 60% dello spazio da arredare. È consigliabile optare per una tonalità neutra, utilizzata specialmente sulle pareti per non appesantire lo spazio.
Poi si sceglie un colore secondario, che costituirà il 30% dello spazio. Questo può essere una nuance più audace rispetto al precedente. Il restante 10% sarà dedicato a un colore di forte accentuazione, utilizzato specialmente negli accessori, capace di aggiungere personalità alla stanza.
Colori caldi e freddi nell’interior design
Tradizionalmente i colori caldi sono in grado di trasmettere sensazioni di allegria e accoglienza, sono dunque colori perfetti per la sala da pranzo o la cucina. Il rosso aggiunge un tocco di vitalità mentre il giallo dona una sensazione di calore e luminosità. Colori neutri come marrone e beige offrono un senso di stabilità e conforto.
I colori freddi creano un’atmosfera rilassante e sono particolarmente adatti alla zona notte.
Quando si decide di utilizzare colori caldi o freddi all’interno di uno spazio, è fondamentale considerare l’effetto emotivo desiderato e la destinazione d’uso della stanza.
Vuoi esprimerti attraverso il tuo ambiente domestico e rinnovare gli interni della tua casa? Contattaci per una consulenza, saremo felici di aiutarti.