La pittura per esterni ai silicati è una soluzione che contiene al suo interno una minima quantità di sostanze organiche. Il nome deriva dall’elemento legante, che è il silicato di potassio. Quest’ultimo può essere paragonato alla calce, almeno a livello strutturale.
Il silicato di potassio, penetrando profondamente nel supporto, dà origine a una forte reazione chimica di natura alcalina, favorendo il processo di cristalizzazione delle sostanze minerali presenti. Grazie a questo processo, la pittura si legherà al supporto, aumento la coesione e la consistenza.
La pittura ai silicati, grazie all’elevata traspirabilità e impermeabilità, è adatta all’applicazione su superfici esposte ad intemperie o agenti atmosferici aggressivi. Viene anche comunemente utilizzata su edifici siti in zone umide come quelli in prossimità di laghi, fiumi e coste. Oppure per tinteggiare edifici storici e per interventi di restauro in generale.
La pittura ai silicati presenta diverse caratteristiche tecniche:
- Alta permeabilità al vapore acqueo;
- Notevole capacità di adesione al supporto;
- Efficace protezione dagli agenti atmosferici;
- Effetto estetico gradevole;
- Resistenza alle escursioni termiche: è in grado di preservare la qualità delle murature esterne.
Il ciclo e le modalità di applicazione delle soluzioni a base di silicato sono un aspetto cruciale per la buona riuscita della finitura degli esterni.
Noi di Anderlini Luciano ci affidiamo ai prodotti Lucite, come SilicatColor e SilicatFix. Il primo viene utilizzato per le facciate esterne: è un’idropittura a base di silicato ad elevato potere coprente, altamente resistente contro le sostanze nocive acide contenute nell’aria. Il secondo è indicato per stabilizzare supporti minerali e livellare superfici molto assorbenti, e per diluire la pittura da facciata SilicatColor.
Per qualsiasi domanda o per una consulenza, noi di Anderlini Luciano siamo sempre a disposizione. Contattaci qui.