L’isolamento termoacustico di un edificio è indispensabile per contenere le dispersioni di energia, limitare i rumori provenienti dall’esterno e di conseguenza migliorare la vivibilità e il comfort abitativo. Al giorno d’oggi, infatti, i concetti di sostenibilità e di qualità della vita all’interno della propria abitazione sono di fondamentale importanza.

Per isolare la casa sia dal punto di vista termico che da quello acustico si usa l’isolante termoacustico sotto forma di pannelli in sughero o altri materiali performanti. Grazie a questi è possibile ridurre le dispersioni energetiche verso l’esterno e conseguentemente anche i costi di riscaldamento, riducendo le emissioni di CO2 nell’ambiente.

I materiali isolanti non sono tutti uguali, è necessario scegliere quello giusto in base alle caratteristiche, da queste ultime dipendono infatti capacità isolante, prezzo e velocità di montaggio.

Quelli utilizzati maggiormente sono:

  • Fibra di cellulosa: realizzato con cartone riciclato, carta o legno. Altamente ecologico ed economico.
  • Fibra di vetro: materiale realizzato con filamenti di vetro.
  • Lana di roccia: un ottimo isolante termoacustico di origine minerale, resistente all’acqua ed ignifugo.
  • Fibra di legno (o lana di legno): materiale naturale, leggero e facilmente manovrabile.

Esistono tre modalità di applicazione dell’isolamento termoacustico:

  1. Sistema di coibentazione dall’interno
  2. Isolamento in intercapedine
  3. Isolamento a cappotto esterno.

Sistema di coibentazione dall’interno

Questo sistema è conosciuto anche come isolamento a cappotto interno. È efficace ma presenta alcuni problemi: pur isolando le pareti non elimina i ponti termici. L’isolamento termoacustico avviene applicando pannelli rigidi in lana di roccia a doppia densità accoppiati su un lato con lastra in gesso rivestito, oppure realizzando una controparete con l’impiego di lastre in cartongesso e/o gessofibra con interposto un elemento isolante fibroso in lana di roccia.

Isolamento termoacustico nell’intercapedine

Questo sistema prevede il posizionamento dell’isolante termoacustico nell’intercapedine, ovvero nello spazio che c’è tra una parete di tamponamento esterna (di maggior spessore) e una parete interna (di spessore minore).

Cappotto termico esterno

Questo rappresenta il sistema più efficace per un ottimo isolamento termoacustico. È ideale per nuove costruzioni o per le ristrutturazioni delle facciate per migliorare l’efficienza energetica.

E’ importante scegliere la tipologia migliore di isolamento termoacustico in base al tipo di materiale, al prezzo, alle prestazioni, alla traspirabilità, impermeabilità, spessore e infine alla conducibilità termica. Proprio per questo ti consigliamo di affidarti a tecnici specializzati.

Contattaci qui, Noi della ditta Anderlini Luciano ci occupiamo di coibentazioni e isolamenti termoacustici da più di cinquant’anni.