Gran parte dei consumi di un ufficio o di un’abitazione è legata al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti, necessari per mantenere il comfort termico della casa. Un adeguato isolamento termico dell’edificio può contenere questi consumi, con un notevole risparmio di energia e denaro.

L’isolamento termico serve a ridurre il flusso di calore che viene scambiato tra interno ed esterno. Nei mesi invernali, in questo modo, il calore non si disperderà verso l’esterno e di conseguenza nei mesi estivi non penetrerà verso l’interno.

È necessario isolare tutte le superfici a contatto con l’esterno, come per esempio pareti perimetrali interne o pareti esterne. Ci sono diversi materiali e tecniche a disposizione per questo scopo: la scelta viene effettuata da professionisti del settore sulla base della tipologia di edificio, della zona climatica e delle specifiche necessità di isolamento.

I vantaggi dell’isolamento termico

Aumentare l’isolamento termico del tuo ufficio ti farà risparmiare una percentuale considerevole sulle spese di riscaldamento e di condizionamento. Inoltre, questo intervento ti garantisce un ambiente confortevole durante tutto l’anno: minori sbalzi di temperatura e meno umidità. E non solo, spesso i materiali utilizzati aumentano anche l’isolamento acustico.

Per isolare termicamente un edificio occorrono isolanti termici, ossia materiali con un valore di conducibilità termica con un valore più vicino allo zero.

Gli isolanti si distinguono in:

  • Isolanti sintetici, più inquinanti;
  • Isolanti minerali, impermeabili, resistenti all’umidità e alle fiamme;
  • Isolanti vegetali.

Gli isolanti sintetici più utilizzati sono polistirene, poliuretano e polistirolo. Questi sono leggeri, resistenti e durevoli e vengono utilizzati sotto forma di pannelli, schiume o materassini. Un’ottima alternativa sono gli isolanti minerali, che sfruttano le proprietà della pietra pomice, della lana di vetro e della lana di roccia per ridurre la dispersione termica delle superfici. È possibile utilizzare infine anche materiali naturali come sughero o fibre di diversa natura, materiali leggeri e resistenti all’umidità.

Per scegliere il materiale isolante più giusto per la propria casa bisogna considerare la struttura dell’abitazione, il grado di isolamento e in che zona climatica ci si trova.

In presenza di un progetto adeguato, per interventi di questa tipologia è ancora possibile usufruire di bonus e agevolazioni fiscali come il bonus ristrutturazione che permette di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute, il Superbonus 90% o l’Ecobonus.

Hai bisogno di effettuare un’opera di coibentazione termica interna o esterna per il tuo ufficio o abitazione? Contattaci, definiremo le modalità più idonee al raggiungimento del miglior risultato.