Il controsoffitto si rivela un’ottima soluzione per migliorare l’isolamento termico e acustico di un ambiente, ma non solo: può assumere anche un valore estetico preciso. Grazie alle varie forme e soluzioni è capace di valorizzare un ambiente rendendolo unico e originale.

Le caratteristiche del controsoffitto

Il controsoffitto è una struttura portante, realizzata solitamente in metallo leggero e viene fissata al soffitto da tiranti. A questa vengono attaccati i pannelli che possono essere in diversi materiali. Il più diffuso è il cartongesso che è resistente e flessibile nello stesso tempo. In alternativa è possibile usare fibra minerale, acciaio o anche polimeri espansi. Il materiale viene scelto in base alla funzione del “falso” soffitto.

Il controsoffitto è una soluzione con numerosi vantaggi, tra cui la velocità di installazione. Eccone quattro:

  • Abbassare il soffitto, in particolare nelle case più vecchie che hanno soffitti molto alti che provocano di conseguenza una dispersione termica;
  • Nascondere difetti di varia natura come un soffitto rovinato o impossibile da restaurare, creando un effetto curato e moderno;
  • Decorare il soffitto attraverso forme particolari;
  • Con appositi materiali certificati, creare soffitti resistenti al fuoco (EI) nei locali che lo richiedono.

Inoltre può essere usato anche per nascondere cavi e come già segnalato, migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti.

Il controsoffitto in cartongesso può essere utilizzato per contenere fonti di luci al neon o led. Attraverso questi è possibile creare veri e propri giochi luminosi, geometrici e accattivanti. Le luci possono caratterizzare un ambiente donandogli maggiore personalità.

Dunque oltre a rispondere a tante esigenze funzionali il controsoffitto può essere usato per decorare un ambiente. Desideri ricevere altre informazioni? Contattaci, i professionisti di Anderlini Luciano sono sempre a disposizione.