Il cartongesso è un materiale utilizzato in gran misura nella costruzione di edifici.
Esso viene chiamato anche gesso secco, e principalmente si tratta di un prodotto edile costituito da due strati di cartone e un nucleo di pasta di gesso indurita. Questo materiale è progettato per l’installazione di rivestimenti, pareti divisorie e soffitti.
È un prodotto che presenta diversi vantaggi:
- È di facile lavorazione e di rapido montaggio;
- Le lastre sono pronte all’uso;
- È resistente agli urti e perfetto per ogni tipo di casa, di ufficio o di edificio pubblico;
- È facile da rimuovere;
- Resistente agli sbalzi di temperatura per molto tempo.
Vediamo ora qualche tipologia di cartongesso.
Cartongesso standard.
È il più utilizzato nel settore dell’edilizia leggera per realizzare pareti divisorie, controsoffitti, costruire complementi di arredo, ad esempio librerie, cabine armadi, mensole, archi
Cartongesso resistente all’umidità.
Esso include semplicemente una protezione extra in aggiunta a tutte quelle di base, ed è ottimale per tutti coloro che hanno il bisogno di costruire degli edifici esposti ad umidità elevata; infatti, è un materiale che si trova spesso nei bagni.
Cartongesso resistente al fuoco.
Questa tipologia non viene praticamente mai utilizzata per costruire delle vere e proprie abitazioni, ma viene utilizzato per compartimentare tutti quei luoghi molto vicini alle varie fonti di fuoco aperto. Ad esempio camini, caminetti, angoli cottura. O quegli ambienti che in caso di incendio devono proteggere dalla trasmissione del fuoco o calore.
Cartongesso per l’isolamento acustico.
Questa è tra le tipologie più utilizzate. Rispetto al classico, offre un’adeguata protezione contro suoni di vario genere. Più il prodotto sarà spesso, maggiore sarà l’isolamento acustico che offrirà.
Se vuoi scoprire tutti i vantaggi del controsoffitto in cartongesso per gli uffici, clicca qui e leggi il nostro articolo!
Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni!