Nel campo dell’edilizia l’uso del cartongesso è sempre più una risorsa utilizzata nella costruzione di pareti, controsoffitti e nicchie, grazie alle sue caratteristiche. Il cartongesso termoacustico è invece la soluzione ideale per gli uffici! Vediamo in questo articolo le sue caratteristiche.
Il cartongesso standard è composto da una lastra di gesso rivestita di cartone, ma negli anni con l’aggiunta di altri materiali ha assunto nuove specifiche. Ad esempio i pannelli di cartongesso termoacustico utilizzati sia per coibentare le pareti che i soffitti.
Infatti, i pannelli accoppiati sono composti da cartongesso unito, attraverso processi tecnici, a prodotti come il polistirolo ad alta intensità, il sughero e la lana di roccia che garantiscono un buon livello di comfort.
Un prodotto perfetto per effettuare interventi di isolamento acustico, poiché si installa con facilità, è duttile, malleabile ed economico. E proprio per questo motivo è utilizzato spesso negli uffici, alberghi o edifici commerciali in cui è necessario assicurare tranquillità evitando rumori provenienti dall’esterno.
Inoltre, questa tipologia di cartongesso termoacustico è utilizzabile anche per isolare il soffitto, specialmente se accoppiato con il polistirolo. Creando un controsoffitto è possibile anche nascondere gli impianti, le tubazioni, corpi illuminato e termoconvettori, così da creare un ambiente confortevole e ben organizzato.
Noi di Anderlini Luciano Srl, siamo in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta per la realizzazione di opere in cartongesso, utilizzando sempre materiali di altissima qualità!
Contattaci qui per maggiori informazioni!