Isolare la facciata esterna con un sistema a cappotto termico, significa isolare dal punto di vista termico e acustico un edificio, così da migliorarne l’efficienza energetica.

L’efficienza energetica è uno dei problemi più frequenti, soprattutto quando si tratta di edifici vecchi, per questo motivo è l’intervento ideale per risolvere questa problematica. Tecnicamente, l’isolamento a cappotto consiste nel rivestire le pareti esterne dell’abitazione di pannelli isolanti, ed è possibile farlo sia su nuove costruzioni che in fase di ristrutturazione.

Realizzare un cappotto termico ha innumerevoli vantaggi sia in termini di benessere che di risparmio economico ed energetico:

  • Riduzione della dispersione di calore verso l’esterno della casa (riducendo il ponte termico). Non ci sarà la necessità di mantenere il riscaldamento acceso a lungo perché la temperatura degli ambienti rimane omogenea.
  • Protezione al calore esterno (incremento dell’inerzia termica) mantenendo una temperatura più bassa in estate.
  • Benessere termo-igrometrico delle stanze della casa. Il cappotto migliora la temperatura e l’umidità degli ambienti aumentando il comfort.
  • Evita la formazione della muffa poiché non si crea umidità.

Inoltre, preserva le facciate dagli sbalzi termici e dalle intemperie, riduce le emissioni di CO2, e migliora la classe energetica dell’immobile.

I pannelli isolanti possono essere di varie dimensioni e materiali, come sughero, polistirene espanso, lana di vetro o di roccia. Ma uno dei fattori più importanti per una buona resa è la posa in opera, che deve seguire delle linee guida in modo da realizzare un rivestimento efficiente. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a professionisti esperti in grado di realizzare una coibentazione ottimale, utilizzando materiali di altissima qualità ed una tecnica adeguata.

Cosa aspetti? Contattaci qui per maggiori informazioni!