Il cappotto termico è il sistema ideale per migliorare l’isolamento termico di casa, ha lo scopo di evitare muffe, umidità e sbalzi di temperatura eccessivi.

Affinché possa dare i risultati sperati, oltre ad una posa in opera professionale, la scelta dei materiali giusti è molto importante.

Per la realizzazione del cappotto termico, sia interno che esterno, è necessario utilizzare materiali con una buona conducibilità, resistenza e trasmittanza termica. I materiali utilizzabili possono essere divisi in due grandi gruppi:

  1. Materiali inorganici, o chimici, ottenuti attraverso un processo produttivo di tipo chimico.
  2. Materiali organici, derivati da fonti rinnovabili. A loro volta questi possono essere differenziati in organici naturali e organici sintetici quando vengono trattati con processi di tipo industriale.

Materiali isolanti organici

I materiali isolanti organici naturali sono prodotti realizzati con materiali di origine vegetale, animale o minerale e possono avere due tipi di struttura:

  • Cellulare, ad esempio il sughero;
  • Fibrosa, come per la fibra di legno mineralizzata, la lana di legno, la fibra di legno, la fibra di cellulosa, la fibra vegetale (canapa, kenaf, cocco, lino, mais, juta) e la fibra animale (lana di pecora).

Il vantaggio di questi materiali è che sono del tutto ecocompatibili, motivo che li rende una scelta perfetta nella bioedilizia, grazie anche ai loro buoni valori di conducibilità termica, capacità di trasmettere il calore. Questo plus è però compensato da uno svantaggio, ossia la bassa resistenza al vapore che richiede l’abbinamento a soluzioni di cappotto ventilato o uno strato di barriera al vapore.

Anche materiali isolanti organici sintetici possono avere una doppia struttura:

  • Cellulare, come nel caso dei materiali plastici ecocompatibili (polietilene espanso – PEE e polipropilene espanso – PPE);
  • Fibrosa, come ad esempio la fibra di poliestere.

Contrariamente ai materiali organici naturali, i sintetici hanno un’elevata resistenza alla diffusione del vapore e ottimi valori di conducibilità termica, perfetti per ambienti molto umidi.

Contattaci, noi professionisti della ditta Anderlini Luciano ti aiuteremo a comprendere la scelta migliore per l’isolamento termico della tua casa o ufficio, al fine di migliorare l’efficientamento energetico.