Il cappotto termico interno è uno strato di isolamento termico, solitamente a pannelli, che viene applicato all’interno degli ambienti sulle superfici maggiormente disperdenti per ridurre le dispersioni e migliorare l’isolamento termico.
Questo viene incollato direttamente sulla superficie interna delle pareti a cui viene poi applicata una lastra di cartongesso. Il cappotto termico interno è un ottimo sistema per isolare termicamente gli ambienti migliorando di conseguenza anche l’efficienza energetica. Possiamo definirlo come un “fratello minore” del cappotto esterno.
Vantaggi e svantaggi del cappotto termico interno
Questo sistema si rivela più pratico e meno costoso, può essere utilizzato tutte quelle volte in cui non è possibile applicare il cappotto esterno (per esempio per rispettare le distanze da confini e tra fabbricati) o nel caso in cui chi vive in un appartamento all’interno di un condominio non riesce ad ottenere un accordo con gli altri condomini.
Inoltre, solitamente il cappotto termico interno viene utilizzato nelle piccole e medie ristrutturazioni o quando è necessario intervenire in un edificio storico in cui non è possibile lavorare sulle facciate esterne.
Lo spessore di questo tipo di cappotto varia in funzione del materiale utilizzato e dei risultati che si punta ad ottenere. Più si ha la necessità di isolare l’ambiente e maggiore sarà lo spessore richiesto. Normalmente per rivestire le pareti interne si va da uno spessore di 3 cm fino ad arrivare a 5-6 cm. Questo strato di isolamento termico viene applicato sulle superfici a contatto con l’esterno o con ambienti non riscaldati.
Abbiamo finora visto i vantaggi di questa tecnica, infatti, migliora l’efficienza energetica nei casi in cui non è possibile applicare un isolamento a cappotto esterno. Tra gli svantaggi troviamo sicuramente il fatto che questo tipo di isolamento termico a cappotto non elimina i ponti termici, riducendo drasticamente l’efficienza energetica rispetto alla soluzione esterna. Inoltre riduce la superfice utile e questo potrebbe rappresentare un problema per gli appartamenti pubblici in cui si ha già poco spazio a disposizione.
La cosa migliore da fare per valutare la soluzione adatta per la propria abitazione è contattare professionisti del settore. Contatta la ditta Anderlini Luciano per una consulenza, saremo felici di aiutarti!