carta-da-parati

Carta da parati: perché sceglierla?

La carta da parati ed i tessuti per le pareti, consentono a livello estetico, di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta. Sono presenti infinite varietà al mondo, che permettono di dare sfogo alla propria creatività e rispecchiare le emozioni di ogni persona. È un prodotto altamente personalizzabile che si è modernizzato parecchio negli ultimi anni.

Le più moderne ed innovative carte da parati hanno superato gli antichi limiti tecnici. Sono diventati rivestimenti affidabili da poter applicare anche in bagno e in cucina, dove il vapore e l’acqua sono sempre presenti. Ora è diventato un vero e proprio elemento di stile: usata con fantasia può rendere i tuoi ambienti domestici originali e particolari. Come prodotto decorativo offre tantissime possibilità rispondendo alle diverse esigenze di gusto e arredo.

Negli ultimi anni, l’industria della carta da parati sta vivendo un nuovo slancio grazie alla carta da parati moderna. È un prodotto più facile da posare, più duraturo nel tempo, e con una grande varietà di disegni e fantasie.

Quali sono, dunque, i vantaggi nella scelta della carta da parati?

  • Grazie ad essa è possibile decorare pareti e mobili secondo il nostro stile.
  • I colori, gli effetti, le texture, possono essere mixati insieme per creare un decoro personale ed inedito semplicemente su ordinazione.
  • È pratica e semplice da applicare: richiede manualità e passione.
  • Ha una buona durata nel tempo: può resistere addirittura fino a 10 anni.
  • È importante che la parete sia ben preparata, pulita e con una superficie liscia. Altrimenti sarà necessario una rasatura a scagliola per prepararla.

Esistono in commercio vari tipi di supporti sulle quali vengono stampate le carte da parati. Vediamone alcuni!

  • Carta: la scelta più tradizionale dal fascino intramontabile. A livello pratico però è quella che richiede più limiti: si può deformare durante l’installazione e potrebbe subire variazioni di colore con il passare del tempo.
  • Tessuto non tessuto (TNT): uno dei supporti più utilizzati. La carta in tessuto non tessuto ha un aspetto gradevole sia al tatto che alla vista. È composta da un insieme di fibre intrecciate in maniera disordinata. È una tipologia ottenuta con l’uso di fibre sintetiche che la rendono lavabile, traspirante, ma non impermeabile.
  • La carta in fibra di vetro: ha caratteristiche tecniche che nessun altro tipo di supporto può garantire. È molto resistente all’usura e all’umidità, per questo può essere installata anche su superfici che potrebbero risultare meno idonee, come ad esempio l’interno di una doccia!
  • Carta da parati vinilica: una tra le migliori sul mercato. Ha caratteristiche tecniche ed estetiche che coniugano bene la resistenza con la bellezza. Il supporto vinilico non è altro che una carta ricoperta di PVC, un abbinamento che la rende lavabile e facilmente applicabile.
  • Cellulosa naturale: una tipologia molto diffusa in commercio e apprezzata per la sua resistenza e duratura nel tempo. Inoltre è una soluzione green in quanto non è plastificata: si tratta di un materiale derivante dalla lavorazione del legno, il quale viene poi colorato a tinta unita o con fantasie a seconda del nostro gusto.

La posa della carta da parati non è semplice, richiede impegno ed attenzione. Affidati dunque a dei professionisti!
Lo staff di Anderlini Luciano è sempre disponibile, contattaci qui per maggiori informazioni!


finitura-per-interni

Finitura per interni: esempi e tipologie

Se stai costruendo o stai ristrutturando casa, le decisioni da prendere sono tante! Oltre a scegliere la disposizione degli ambienti e l’arredo vario, è importante scegliere la giusta finitura per interni!

La scelta delle finiture interne per le pareti viene spesso lasciata come secondaria. Capita frequentemente di pensare che il colore di un setto murario lo si possa scegliere direttamente con l’imbianchino dopo che i muri sono stati intonacati, ma non è così!

La finitura sbagliata di una parete può compromettere interamente lo stile o l’atmosfera che hai deciso di ricreare nella tua casa. Le pitture, ad esempio, giocano maggiormente sul colore e sulle sfumature, con effetti più o meno lucidi o satinati. I rivestimenti invece sono veri e propri materiali che vengono applicati alla parete. La loro caratteristica principale è la matericità.
Dunque, l'attenta scelta di ognuno di essi, porta a creare e suscitare atmosfere ed emozioni diverse al nostro ambiente domestico.

Analizzando ora la parte più tecnica, sulle superfici interne delle pareti, sono in genere applicate le finiture di questo tipo:

  • Finitura a scagliola. Questa tipologia viene realizzata mediante un impasto a scagliola e acqua, dunque senza sabbia, steso uniformemente con un apposito attrezzo. Durante la stesura viene fatto un movimento dal basso verso l’alto e successivamente lisciato con una cazzuola metallica, per ottenere una superficie perfettamente liscia.
  • Finitura lisciata a frattazzo o a frattazzino (o civile). Qui, la malta dello strato di finitura viene applicata mediante cazzuola e lisciata con successive passate di frattazzo o di frattazzino mossi, con andamento circolare. Così si determina una superficie grezza (frattazzo), oppure liscia (frattazzino).

Queste tipologie di finiture sono importanti per le successive fasi di decorazioni della parete. Le scelte al momento di ristrutturare la nostra casa, dunque, sono davvero tante, e la paura di sbagliare è alta. Per questo consigliamo di affidarsi a professionisti nel settore, in grado di aiutarti e consigliarti al meglio la giusta tipologia di finitura per interni!

Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni!


rasatura-dei-muri

Rasatura dei muri: perché è importante farla

A base di gesso o cemento, in stucco in pasta oppure grassello di calce, la rasatura dei muri è una fase fondamentale della preparazione delle pareti per ottenere superfici pronte a qualsiasi effetto decorativo e finitura. Prima di intraprendere una tinteggiatura di qualsiasi tipologia, bisogna verificare attentamente lo stato del supporto da lavorare e se si può procedere, sarà necessario preparare le pareti.

Nella preparazione delle pareti sarà necessario procedere con:

  • Raschiatura;
  • Stuccatura;
  • Carteggiatura;
  • Spazzolatura;
  • Rasatura.

Tra tutti i procedimenti, la rasatura dei muri è un vero e proprio lavoro di dettaglio esecutivo. In spessori piccolissimi, si dovrà realizzare uno strato che renda la parete liscia, uniforme e compatta, senza grumi né scalfitture. La rasatura permette di dare alla parete la porosità necessaria affinché il risultato finale abbia valenza estetica e duri nel tempo.

La rasatura può essere fatta con diversi prodotti, differenti per composizione. Ad esempio, ci sono i rasanti per intonaci a base di gesso o base cementizia, oppure il grassello di calce, che consiste in una pasta di calce idratata. Questi due prodotti sono in polvere e vanno miscelati con acqua. Sono considerati la soluzione migliore quando bisogna rasare ampie superfici.

I rasanti a base cementizia si adattano sia alle superfici esterne che a quelle interne. Invece quelli a base di gesso sono particolarmente idonei agli spazi interni: grazie alla loro eccellente lavorabilità sia in fase di stesura che di lisciatura, e la finitura finale di colore bianco, si agevola la successiva tinteggiatura.

Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni!


cartongesso

Cartongesso: tipologie e vantaggi

Il cartongesso è un materiale utilizzato in gran misura nella costruzione di edifici.

Esso viene chiamato anche gesso secco, e principalmente si tratta di un prodotto edile costituito da due strati di cartone e un nucleo di pasta di gesso indurita. Questo materiale è progettato per l’installazione di rivestimenti, pareti divisorie e soffitti.
È un prodotto che presenta diversi vantaggi:

  • È di facile lavorazione e di rapido montaggio;
  • Le lastre sono pronte all’uso;
  • È resistente agli urti e perfetto per ogni tipo di casa, di ufficio o di edificio pubblico;
  • È facile da rimuovere;
  • Resistente agli sbalzi di temperatura per molto tempo.

Vediamo ora qualche tipologia di cartongesso.

Cartongesso standard.
È il più utilizzato nel settore dell’edilizia leggera per realizzare pareti divisorie, controsoffitti, costruire complementi di arredo, ad esempio librerie, cabine armadi, mensole, archi

Cartongesso resistente all’umidità.
Esso include semplicemente una protezione extra in aggiunta a tutte quelle di base, ed è ottimale per tutti coloro che hanno il bisogno di costruire degli edifici esposti ad umidità elevata; infatti, è un materiale che si trova spesso nei bagni.

Cartongesso resistente al fuoco.
Questa tipologia non viene praticamente mai utilizzata per costruire delle vere e proprie abitazioni, ma viene utilizzato per compartimentare tutti quei luoghi molto vicini alle varie fonti di fuoco aperto. Ad esempio camini, caminetti, angoli cottura. O quegli ambienti che in caso di incendio devono proteggere dalla trasmissione del fuoco o calore.

Cartongesso per l’isolamento acustico.
Questa è tra le tipologie più utilizzate. Rispetto al classico, offre un’adeguata protezione contro suoni di vario genere. Più il prodotto sarà spesso, maggiore sarà l’isolamento acustico che offrirà.

Se vuoi scoprire tutti i vantaggi del controsoffitto in cartongesso per gli uffici, clicca qui e leggi il nostro articolo!

Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni!


pittura al quarzo

Pittura al quarzo: caratteristiche e vantaggi

La pittura al quarzo è perfetta per gli ambienti esterni. Ma quali sono le sue caratteristiche e i suoi vantaggi?

Imbiancare la propria abitazione in modo periodico, è indispensabile affinché essa risulti sempre fresca e pulita. Esistono tantissime tipologie di vernice, che oltre a migliorare l’effetto estetico delle nostre case, migliorano anche le condizioni delle pareti stesse.

La pittura al quarzo, ad esempio, essendo composta da microgranuli di quarzo, resine sintetiche ed acqua, è molto resistente alle intemperie, ma non solo. È una vernice composta da sfere estremamente piccole in quanto il quarzo viene macinato fino ad avere una consistenza simile a quella della farina, successivamente viene mescolato con acqua e resina.

Ecco alcuni dei suoi importanti vantaggi:

  • È idrorepellente;
  • È resistente all’abrasione;
  • È applicabile su superfici in cemento e su diversi tipi di intonaco;
  • È resistente ai raggi UV e possiede una colorazione stabile che dura nel tempo;
  • È una pittura lavabile, infatti è perfetta per ripulire le facciate esterne di un’abitazione.

Non solo, la pittura al quarzo è disponibili in tantissimi colori, esattamente come le classiche vernici tradizionali. Essendo così colorata, è la soluzione ideale per creare muri d’accento con toni vivaci, perfetti per decorare alcuni angoli della nostra casa o di edifici industriali. Inoltre, è una particolare pittura che risulta essere molto riempitiva, dunque, è adatta anche per livellare i muri, con crepe fino a 1mm senza dover procedere a una stuccatura delle crepe fini a questa dimensione.

Se desideri maggiori informazioni contattaci qui, siamo sempre a disposizione!


pittura-antiruggine

Pittura antiruggine

Il fenomeno della ruggine è molto comune su ringhiere e cancelli in ferro. Esso deriva da una reazione chimica, l’ossidazione, che si verifica quando il ferro è esposto spesso all’aria e all’acqua. Una reazione molto comune che si può risolvere con un giusto trattamento con una pittura antiruggine.

Per verniciare il metallo, Anderlini Luciano si affida ad uno smalto per ferro con antiruggine, destinato all’applicazione diretta sul metallo ossidato. La prima mano di smalto serve a bloccare i processi di formazione della ruggine, mentre la seconda ad uniformare il tutto, per proteggere il supporto e decorarlo.

Come la maggior parte degli smalti, anche quelli per la pittura antiruggine sono a base acquosa o a base solvente, e possono essere sia per interni che per esterni. I prodotti invece possono essere liquidi, in gel o spray. Questa scelta dipende dal lavoro da eseguire e da alcune caratteristiche di composizione.

  • Smalto spray: questo prodotto molto utile consiste in un primer che prepara la superficie da trattare (plastica, ferro, acciaio) funzionando sia da fondo antiruggine che da fondo aggrappante per la successiva stesura della pittura antiruggine.
  • Vernice antichizzante: composta da ferro micaceo, alluminio e fosfato di zinco, è indicata per verniciare e proteggere dalla ruggine ferro, lamiera, cancellate ed infissi metallici. Queste vernici uniscono le proprietà caratteristiche di uno smalto ad alta copertura a quelle tipiche di un fondo antiruggine.

Riguardo allo smalto ferro micaceo, sottolineiamo che è una sostanza che si rivela molto utile per contrastare questi processi di corrosione e deterioramento del ferro. È molto efficace grazie alla presenza di alcuni specifici elementi all’interno della sua composizione. Inoltre, possiede anche delle forti proprietà impermeabilizzanti, e quando lo si passa su un supporto, dona una luminosità particolare tendente al metallizzato.
Queste vernici in ferro micaceo oltre ad offrire maggiore protezione, creano un effetto estetico molto gradevole e in linea con molte realtà abitative esistenti e d’epoca.

Se vuoi rinnovare le recinzioni, ringhiere, cancelli ed altre strutture ferrose, affidati al nostro team di professionisti. Contattaci!


Colori-per-pareti-che-ingrandiscono-gli-ambienti

Colori per pareti che ingrandiscono gli ambienti

Lo sapevi che esistono dei colori per le pareti che ingrandiscono gli ambienti facendoli sembrare più luminosi e spaziosi?

Molto spesso, uno dei problemi per chi ha case o stanze piccole, è quello di volerle rendere più spaziose e luminose. Se si va incontro a problemi di spazio, l’unica cosa che si può fare è giocare con le tonalità e scegliere i colori più adatti che diano luce agli ambienti della nostra casa.

Il punto di partenza è essenzialmente uno: se si ha una casa piccola, non si dovrà scegliere il colore nero o comunque colori dai toni scuri. Questo perché i colori più cupi tendono ad assorbire la luce, rendendo la stanza molto più piccola ed angusta.
Vediamo insieme quali sono i colori più luminosi per le pareti:

  • Bianco
  • Grigio chiaro
  • Beige
  • Tortora
  • Celeste
  • Verde chiaro

Il colore per eccellenza da scegliere quando si ha una casa piccola, è il bianco. Questa tonalità classica e minimale permette agli ambienti di sembrare più ariosi e grandi. Inoltre, il bianco concede anche di giocare con l’arredamento, potendo scegliere mobili con tonalità più scure. Se invece si vuole optare per un colore più intenso e vivace sulle pareti, è meglio utilizzarlo per decori o rifiniture.

I colori dai toni freddi tendono ad essere più riposanti. Dunque, se si possiede una camera da letto piccola, si può optare per tonalità più fredde: grigio chiaro o azzurro in tutte le sue sfumature, sono colori che tendono a creare molta profondità all’ambiente. Se si possiede invece, una stanza lunga e stretta, i colori più accesi alle pareti possono portare l’impressione di maggiore ampiezza.

Il segreto, oltre a scegliere colori per pareti che ingrandiscono gli ambienti, è comunque quello di sfruttare il più possibile punti di luce, con tonalità accese, chiare e luminose.

Noi di Anderlini Luciano siamo professionisti del settore, contattaci per una consulenza, saremmo felici di aiutarti!


Idropittura

Idropittura: vantaggi e caratteristiche

L’idropittura è una soluzione efficace per dipingere le pareti. Sono pitture perfette per l’ambiente domestico, in quanto riescono a donare un tocco di originalità all’ambiente.

L'idropitture sono vernici a base di acqua, indicate per pitturare superfici in gesso, cemento oppure rivestite con mattoni. Tuttavia, esistono diverse tipologie e modalità di applicazione, ognuna delle quali presenta delle caratteristiche e dei vantaggi differenti in base anche ai relativi ambienti di utilizzo.

 

Vediamo insieme le principali tipologie di idropittura:

  • Traspirante: ideale per gli ambienti umidi. Grazie alla sua capacità di prevenire l’insorgere di muffe, la si può scegliere per pareti e superfici in gesso, stucco, cemento ed intonaco di bagni, cucine e soffitti.
  • Lavabile: capace di resistere agli sfregamenti. La si può pulire dalle macchie o dai residui utilizzando un panno inumidito. Di solito viene applicata su supporti in cemento, gesso, cartongesso, ed è composta da resine acriliche in emulsione e pigmenti molto resistenti.
  • Superlavabile: ideale per le pareti esterne avendo una buona idrorepellenza.
  • Igienizzante: grazie alle resine acriliche che la compongono, possiede un’azione igienizzante ed antimuffa. Locali pubblici, scuole ed ospedali sono i luoghi in cui questo tipo di vernice è maggiormente impiegata. Si tratta di una tipologia di idropittura consigliata anche in ambiente domestico in caso di allergie.
  • Termoisolante: questa tipologia fa in modo che la trasmissione termica sia molto ridotta grazie all’azione di microsfere cave di vetro. In questo modo si mantengono calde le pareti. È un prodotto perfetto anche per evitare la formazione di condense di vapore acqueo sulle pareti, contrastando così la proliferazione di muffe o batteri.

 

Scegliere la corretta idropittura per gli ambienti di casa è importante anche per il fattore estetico. Utilizzare l'idropittura per decorare le pareti di un'abitazione, è un procedimento in grado di offrire diversi vantaggi. Innanzitutto presenta un'ampia scelta di colori e tonalità, e offre la possibilità di optare per soluzioni differenti. Selezionare il giusto colore è importante per conferire un aspetto unico agli spazi desiderati.

Affidati ad Anderlini Luciano, siamo professionisti in questo. Contattaci qui.


La-pittura-ai-silicati

La pittura ai silicati

La pittura per esterni ai silicati è una soluzione che contiene al suo interno una minima quantità di sostanze organiche. Il nome deriva dall’elemento legante, che è il silicato di potassio. Quest’ultimo può essere paragonato alla calce, almeno a livello strutturale.

Il silicato di potassio, penetrando profondamente nel supporto, dà origine a una forte reazione chimica di natura alcalina, favorendo il processo di cristalizzazione delle sostanze minerali presenti. Grazie a questo processo, la pittura si legherà al supporto, aumento la coesione e la consistenza.

La pittura ai silicati, grazie all’elevata traspirabilità e impermeabilità, è adatta all’applicazione su superfici esposte ad intemperie o agenti atmosferici aggressivi. Viene anche comunemente utilizzata su edifici siti in zone umide come quelli in prossimità di laghi, fiumi e coste. Oppure per tinteggiare edifici storici e per interventi di restauro in generale.

 

La pittura ai silicati presenta diverse caratteristiche tecniche:

  • Alta permeabilità al vapore acqueo;
  • Notevole capacità di adesione al supporto;
  • Efficace protezione dagli agenti atmosferici;
  • Effetto estetico gradevole;
  • Resistenza alle escursioni termiche: è in grado di preservare la qualità delle murature esterne.

 

Il ciclo e le modalità di applicazione delle soluzioni a base di silicato sono un aspetto cruciale per la buona riuscita della finitura degli esterni.
Noi di Anderlini Luciano ci affidiamo ai prodotti Lucite, come SilicatColor e SilicatFix. Il primo viene utilizzato per le facciate esterne: è un’idropittura a base di silicato ad elevato potere coprente, altamente resistente contro le sostanze nocive acide contenute nell’aria. Il secondo è indicato per stabilizzare supporti minerali e livellare superfici molto assorbenti, e per diluire la pittura da facciata SilicatColor.

 

Per qualsiasi domanda o per una consulenza, noi di Anderlini Luciano siamo sempre a disposizione. Contattaci qui.


Cappotto Termico

Cappotto Termico: tutti i suoi vantaggi

Isolare la facciata esterna con un sistema a cappotto termico, significa isolare dal punto di vista termico e acustico un edificio, così da migliorarne l’efficienza energetica.

L’efficienza energetica è uno dei problemi più frequenti, soprattutto quando si tratta di edifici vecchi, per questo motivo è l’intervento ideale per risolvere questa problematica. Tecnicamente, l’isolamento a cappotto consiste nel rivestire le pareti esterne dell’abitazione di pannelli isolanti, ed è possibile farlo sia su nuove costruzioni che in fase di ristrutturazione.

Realizzare un cappotto termico ha innumerevoli vantaggi sia in termini di benessere che di risparmio economico ed energetico:

  • Riduzione della dispersione di calore verso l’esterno della casa (riducendo il ponte termico). Non ci sarà la necessità di mantenere il riscaldamento acceso a lungo perché la temperatura degli ambienti rimane omogenea.
  • Protezione al calore esterno (incremento dell’inerzia termica) mantenendo una temperatura più bassa in estate.
  • Benessere termo-igrometrico delle stanze della casa. Il cappotto migliora la temperatura e l'umidità degli ambienti aumentando il comfort.
  • Evita la formazione della muffa poiché non si crea umidità.

Inoltre, preserva le facciate dagli sbalzi termici e dalle intemperie, riduce le emissioni di CO2, e migliora la classe energetica dell’immobile.

I pannelli isolanti possono essere di varie dimensioni e materiali, come sughero, polistirene espanso, lana di vetro o di roccia. Ma uno dei fattori più importanti per una buona resa è la posa in opera, che deve seguire delle linee guida in modo da realizzare un rivestimento efficiente. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a professionisti esperti in grado di realizzare una coibentazione ottimale, utilizzando materiali di altissima qualità ed una tecnica adeguata.

Cosa aspetti? Contattaci qui per maggiori informazioni!