Il polistirene espanso (EPS) e quello estruso (XPS) sono due tipi comuni di isolante, entrambi provenienti dalla stessa sostanza naturale: lo stirene. Questi due prodotti sono molto simili, la differenza fondamentale sta nel processo con cui vengono realizzati.
Polistirene
Prima di definire le differenze tra i due tipi di isolanti specifichiamo la funzione generale del polistirene. Questo materiale è un polimero versatile utilizzato nella realizzazione di una vasta gamma di materiali plastici. Il polistirene, conosciuto anche come polistirolo, è molto resistente all’umidità e, indipendente dal suo processo di produzione, la sua resistenza all’umidità non varia.
Polistirene estruso e polistirene espanso: differenze
Gli isolamenti EPS e XPS utilizzano entrambi una base in polistirene. La differenza fondamentale è il processo in cui vengono realizzati questi prodotti isolanti.
L’EPS si presenta morbido al tatto caratterizzato da una struttura a “perle” e generalmente viene prodotto nel formato di blocchi la cui altezza può anche raggiungere i quattro metri.
L’XPS, invece, può dirsi sicuramente più compatto (i blocchi non superano il metro e mezzo di altezza), più corposo e presenta una superficie liscia.
Polistirene estruso e polistirene espanso: utilizzi
In genere EPS e XPS hanno una resa abbastanza alta per quanto riguarda il loro grado di permeabilità all’aria, al vapore e all’acqua. Dispongono anche di una discreta conducibilità termica e diffusione del vapore acqueo.
Questi materiali, capaci di sopportare l’azione di agenti corrosivi, vengono spesso utilizzati nell’ambito dell’edilizia, soprattutto per produrre cappotti termici.
La scelta tra polistirene espanso o estruso dipende sostanzialmente dal tipo di utilizzo che dovete farne:
- Il polistirene espanso (EPS) è usato per l’isolamento termico in intercapedini e nei solai, nella riduzione di ponti termici e in generale in ogni elemento di discontinuità dell’involucro edilizio, oltre che nell’isolamento dal rumore da calpestio. Inoltre, il polistirene espanso è vantaggioso in quanto completamente riciclabile;
- Il polistirene estruso (XPS) viene usato in edilizia per l’isolamento perimetrale, l’isolamento di elementi strutturali, nella coibentazione di superfici fortemente sollecitate a compressione e nell’isolamento di ponti termici.
Anderlini Luciano è un punto di riferimento a Modena per i restyling e le coperture e protezioni di ambienti domestici e aziendali. Contattaci qui, ti aiuteremo a scegliere la soluzione migliore per la tua azienda.