Il bagno è senza dubbio la stanza della casa che necessita di maggior protezione e igiene e trattandosi di un ambiente particolarmente soggetto all’umidità va tinteggiato con una pittura che sia antimuffa, capace cioè di evitare l’insediamento di micro-organismi e resistente all’acqua. In questo articolo parleremo dei vantaggi e delle tipologie di pittura per il bagno.
L’alto tasso di umidità e i getti d’acqua diretti possono causare non pochi problemi. È importante dunque scegliere e utilizzare le giuste pitture per preservare l’aspetto e la salubrità dell’ambiente.
Al giorno d’oggi è sempre più pratico dipingere le pareti del bagno invece di utilizzare piastrelle. In commercio infatti esistono smalti e vernici con caratteristiche idonee per essere lavate e sanificate. Esistono prodotti idrorepellenti e nello stesso tempo fortemente traspiranti, anticondensa e antimuffa ideali per il tuo bagno.
La scarsa ventilazione, il ricambio d’aria poco frequente e l’elevato tasso di umidità a lungo andare possono portare il proliferare di muffe sui muri. La presenza di un sistema di isolamento termico a cappotto sull’edificio aiuta a prevenire questo problema, perché contribuisce a migliorare le prestazioni delle pareti e aumentare la temperatura superficiali interna, diminuendo il rischio di formazione di condensa. Se il cappotto non è presente è possibile comunque limitare questo fenomeno utilizzando una pittura traspirante con alta diffusività verso il vapore acqueo.
Quali sono i vantaggi della pittura per il bagno
Pitturare le pareti anziché ricorrere all’utilizzo di piastrelle garantisce un maggiore effetto estetico, inoltre, la posa delle piastrelle porta via uno spessore di circa 1,5 cm, centimetri che per chi ha un bagno piccolo possono fare la differenza.
L’importante è che le pitture siano idrorepellenti per non far passare l’acqua.
Tipologie di pitture per il bagno
Queste particolari pitture idrorepellenti sono composte da acqua, resine, pigmenti e additivi (antimuffa, fungicidi). In base alla percentuale di questi elementi le pitture murali vengono distinte in:
- Tempera: traspirante ma poco coprente, indicata per dipingere ambienti di uso occasionale e di servizio come ad esempio garage e cantine.
- Idropittura traspirante: consente alle pareti di permeare vapori e umidità ed è consigliato per questo per ambienti umidi e soggetti alla formazione di condensa come bagni e cucine.
- Idropittura lavabile: ricca di resine e pigmenti, garantisce buona copertura e resistenza allo sporco e allo sfregamento. È consigliata infatti per ambienti di passaggio o camere da letto.
- Smalto murale: ottima copertura e, una volta asciutto, forma un film dall’aspetto lucido, satinato o opaco. È lavabile, anche con detergenti e, dunque, è particolarmente indicato in ambienti dove è necessaria pulizia come asili, ambulatori medici, sale d’aspetto.
Hai bisogno di altri consigli per il tuo bagno? Non esitare a contattarci, noi professionisti di Anderlini Luciano siamo a disposizione.