Servizi per aziende

Finitura d'interni e restyling dei vostri spazi aziendali

Per la tua azienda, noi di Anderlini Luciano offriamo servizi a 360°, dalla verniciatura e tinteggiatura per esterni ed interni, a tutti i tipi di trattamenti ignifuganti. Se sei alla ricerca di un restyling di show room e di uffici, noi ti seguiamo per curare e realizzare ambienti dove lavorare accoglienti e produttivi.

Scopri di più

Servizi per privati

Finitura d'interni e restyling dei vostri spazi privati

Seguiamo i nostri clienti in ogni necessità, cercando di soddisfare tutte le loro esigenze. Offriamo i servizi classici di tinteggiatura, verniciatura, rivestimenti per esterni ed interni, opere in cartongesso. Siamo in grado di realizzare finiture e decori artistici, coibentazioni, isolamenti termo acustici, controsoffitti, ristrutturazioni e molto altro.
La nostra capacità di offrire diversi servizi nel settore, ci rende gli unici referenti per molteplici esigenze.

Scopri di più

NEWS: BONUS FACCIATE

Con Anderlini Luciano S.R.L. puoi realizzare il progetto di rivalutazione del tuo immobile godendo del “Bonus Facciate”.
Possono usufruirne inquilini e proprietari, residenti e non, persone fisiche ed imprese.

Vuoi maggiori dettagli? Clicca qui per saperne di più.

I nostri lavori

Opere edilizie al massimo splendore

Che sia un restauro di una facciata esterna o la ristrutturazione di un ambiente interno, Anderlini Luciano ci metterà sempre la stessa passione e cura.
Ecco alcuni dei lavori realizzati a Modena e non solo.

Desideri maggiori informazioni? Clicca qui per saperne di più.

Social wall

🔔 Reminder!Stasera, alle ore 20:30, la Dott.ssa Cinzia Anderlini terrà un’intervista imperdibile su TRC per il programma Casa Dolce Casa. Si parlerà di consigli e suggerimenti per la tua casa 🏡Potrete seguire la puntata stasera, ore 20:30, e Venerdì 24 marzo, ore 10:30, su:👉🏻 TRC Modena canale 11 del digitale terrestre👉🏻 In streaming su www.modenaindiretta.it👉🏻 ER24 canale 518 di SKY;In replica venerdì alle ore 16:00 sugli stessi canali.Vi aspettiamo! 📺 ... See MoreSee Less
View on Facebook
Il 22 Marzo alle 20:30 la Dott.ssa Cinzia Anderlini terrà un'intervista per il programma Casa Dolce Casa su TRC. Un programma interamente dedicato alla casa, con consigli e suggerimenti imperdibili! 🏠Non perdetevi l’appuntamento! 📺👉🏻 TRC Modena canale 11 del digitale terrestre;👉🏻 ER24 canale 518 di SKY;👉🏻 In streaming su www.modenaindiretta.it ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

Anderlini Luciano Srl
Contrastare la formazione di umidità: intonaco macroporoso 💧Per eliminare e contrastare la formazione di muffe e umidità sui muri viene spesso utilizzato l’intonaco macroporoso, particolare tipo di intonaco capace di lasciar traspirare la parete. Infatti, l’umidità sui muri si può formare per vari motivi e può causare, di conseguenza, la formazione di muffe.🔸 L’intonaco in generale è lo strato superficiale delle pareti perimetrali esterne ed interne, in particolare l’intonaco esterno è soggetto ad un maggiore degrado che può accentuarsi nel tempo, in funzione del clima della zona, degli agenti atmosferici e della presenza di umidità.Ha la funzione di rendere regolari le superfici murarie e di costruire una protezione dagli agenti atmosferici. Deve possedere alcune caratteristiche come:📌 Buona aderenza e compatibilità con il supporto sottostante;📌 Rispondenza alle esigenze di impermeabilità, di coibenza termica e acustica e di resistenza meccanica;📌 Attitudine a consentire i processi di traspirazione della parete;L’umidità di risalita che si forma all’interno degli strati della parete può essere pericolosa per la salute personale e delle pareti. Proprio per questo utilizzare un intonaco macroporoso può rappresentare la scelta migliore, in quanto permette alla parete di “respirare”, facendo evaporare l’umidità.Quest’ultima può formarsi per diverse cause, come:👉 Presenza di percentuali di acqua residua nelle malte e nei materiali da costruzione;👉 Errata posa dell’impermeabilizzazione dei terrazzi e coperture;👉 Presenza di acqua nel terreno assorbita dalla parete per capillarità;👉 Vapore acqueo atmosferico che tende a condensare sulla superficie e all’interno;Pioggia che penetra all’interno.Tuttavia, se un edificio è costruito correttamente e viene fatta manutenzione, quando necessario, il fenomeno dell’umidità non si genera così facilmente e l’intonaco rimane intatto.Nel caso in cui, invece, il problema dell’umidità dovesse presentarsi, un’ottima soluzione potrebbe essere l’utilizzo dell’intonaco macroporoso, che agevola lo smaltimento dell’umidità residua, e grazie alla sua struttura ne favorisce l’evaporazione. È un buon rimedio per garantire la salubrità e l’integrità della casa.Noi dello staff di Anderlini Luciano Srl siamo specializzati in questo tipo di interventi. Se hai bisogno di risolvere il problema dell’umidità all’interno delle tue pareti non esitare a contattaci! 👇📞 Tel. 059 254540📩 info@anderliniluciano.it ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

Anderlini Luciano Srl
🔸 Pitture e rivestimenti silossanici: i vantaggi.Quando si tratta di dover scegliere tra pitture e rivestimenti per le pareti interne ed esterne, la scelta è molto vasta e il parere di un esperto si rivela fondamentale. Pitture e rivestimenti silossanici o rivestimento plastico?Il rivestimento plastico murale acrilico a base di quarzo è un tipo particolare di rivestimento di finitura delle superfici murarie molto resistente, tuttavia in disuso al giorno d’oggi. Si tratta di un rivestimento plastico continuo, monocomponente, opaco, ad essiccamento fisico. È un tipo di rivestimento a base di resine sintetiche acriliche in dispersione acquosa contenente al suo interno graniglie di quarzo e marmo selezionate al vaglio.Molto usato negli anni ‘70/’80, oggi è una finitura poco utilizzata a causa dei suoi molteplici svantaggi: il quarzo, infatti, non è resistente agli attacchi di muffe, muschi ed efflorescenze. Inoltre, non è permeabile al vapore e se frattazzato con graniglia è di difficile restauro.👉🏻 Situazioni e svantaggi non presenti con pitture più moderne come rasature con tonachino e tinteggi diretti su intonaco utilizzando prodotti silossanici o silicati.In particolare, i silossani sono resine ricavate dalla silice attraverso un processo di polimerizzazione a più fasi. Successivamente le resine vengono combinate con prodotti organici o a base siliconica in modo da aumentarne l’efficacia.Solitamente, nelle pitture silossaniche, oltre alla resina siliconica, che conferisce idrorepellenza e permeabilità, si trova anche una resina acrilica, legante con maggiori qualità di adesione. I prodotti a base di resine silossaniche, sia rivestimenti che pitture, possiedono molte qualità e presentano una serie di vantaggi importanti come un’alta traspirabilità che impedisce la formazione della condensa, di rigonfiamenti e di un eventuale distacco del rivestimento, ma anche lavorabilità e maggiore facilità di stesura, impermeabilità, idrorepellenza e un’alta resistenza agli agenti atmosferici e al continuo cambiamento di temperatura. 💪🏻Nel dettaglio:1️⃣ Idrorepellenza e impermeabilità: questi prodotti creano una pellicola dall’elevata impermeabilità sulla superficie della parete. In questo modo l’intonaco rimane asciutto e protetto dalla formazione di muffe, funghi e muschi;2️⃣ Permeabilità al vapore acqueo: la struttura reticolare di questo tipo di prodotti, dovuta alla loro natura microporosa, permette all’acqua di evaporare all’esterno. In questo modo non si verifica il problema della condensa e della formazione di rigonfiamenti nell’intonaco di fondo;3️⃣ Facilità di stesura: le pitture e i rivestimenti silossanici garantiscono un’ottima resa, grazie alla loro facilità di stesura. È importante, tuttavia, applicarle in modo corretto in quanto il rischio di causare un distaccamento dello strato di pittura superficiale è dietro l’angolo;4️⃣ Durabilità del prodotto e sostenibilità: nonostante questo tipo di pitture non sempre siano ecocompatibili, sono sicuramente sostenibili grazie alla grande durabilità del prodotto.Per una buona riuscita del lavoro e per la scelta dei prodotti migliori per le proprie abitazioni importante rivolgersi a professionisti del settore. Proprio per questo noi della ditta Anderlini Luciano siamo qui per te, contattaci! 👇🏻📞 Tel. 059 254540📩 info@anderliniluciano.it ... See MoreSee Less
View on Facebook

4 weeks ago

Anderlini Luciano Srl
Cappotto termico organico: i materiali migliori da usare 🏡Il cappotto termico è il sistema ideale per migliorare l’isolamento termico di casa, ha lo scopo di evitare muffe, umidità e sbalzi di temperatura eccessivi.👉🏻 Affinché possa dare i risultati sperati, oltre ad una posa in opera professionale, la scelta dei materiali giusti è molto importante.Per la realizzazione del cappotto termico, sia interno che esterno, è necessario utilizzare materiali con una buona conducibilità, resistenza e trasmittanza termica. I materiali utilizzabili possono essere divisi in due grandi gruppi:🔸 Materiali inorganici, o chimici, ottenuti attraverso un processo produttivo di tipo chimico.🔸 Materiali organici, derivati da fonti rinnovabili. A loro volta questi possono essere differenziati in organici naturali e organici sintetici quando vengono trattati con processi di tipo industriale.I materiali isolanti organici naturali sono prodotti realizzati con materiali di origine vegetale, animale o minerale e possono avere due tipi di struttura:👉🏻 Cellulare, ad esempio il sughero;👉🏻 Fibrosa, come per la fibra di legno mineralizzata, la lana di legno, la fibra di legno, la fibra di cellulosa, la fibra vegetale (canapa, kenaf, cocco, lino, mais, juta) e la fibra animale (lana di pecora).Il vantaggio di questi materiali è che sono del tutto ecocompatibili, motivo che li rende una scelta perfetta nella bioedilizia, grazie anche ai loro buoni valori di conducibilità termica, capacità di trasmettere il calore. Questo plus è però compensato da uno svantaggio, ossia la bassa resistenza al vapore che richiede l’abbinamento a soluzioni di cappotto ventilato o uno strato di barriera al vapore.Anche materiali isolanti organici sintetici possono avere una doppia struttura:👉🏻 Cellulare, come nel caso dei materiali plastici ecocompatibili (polietilene espanso – PEE e polipropilene espanso – PPE);👉🏻 Fibrosa, come ad esempio la fibra di poliestere.Contrariamente ai materiali organici naturali, i sintetici hanno un’elevata resistenza alla diffusione del vapore e ottimi valori di conducibilità termica, perfetti per ambienti molto umidi.💁🏻‍♂️ Contattaci, noi professionisti della ditta Anderlini Luciano ti aiuteremo a comprendere la scelta migliore per l’isolamento termico della tua casa o ufficio, al fine di migliorare l’efficientamento energetico ⤵📞 Tel. 059 254540📩 info@anderliniluciano.it ... See MoreSee Less
View on Facebook

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità del settore o ricevere le nostre comunicazioni commerciali.